Ecco le immagini post-diluvio, e il video che ho girato in via d'azeglio qualche ora dopo la tempesta


Ho appena letto un articolo su Blitz che ritengo degno di nota. Il mio unico sforzo è stato quello di copiarlo e incollarlo (titolo compreso) in questo blog. Certe sensazioni dunque non sono solo nostre. Buona lettura!
Il Meeting annuale della Federazione Europea dei Giornalisti (EFJ), che si tiene a Varna, in Bulgaria, dal 15 al 17 maggio 2009, considerando recenti rapporti sulla libertà d’informazione in Europa, esprime preoccupazione per i continui attacchi del governo italiano all’autonomia dei giornalisti.
Negli ultimi giorni il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha rigettato le domande connesse all’impatto del suo divorzio sulla gestione della cosa pubblica, accusando un giornale ed il suo editore di «invidia e odio». In questi stessi giorni, il servizio radiotelevisivo pubblico sta per nominare i nuovi direttori di testate e reti, ed il governo sta esercitando un’influenza esorbitante: il tema è stato esaminato dai leader politici della maggioranza nella residenza privata di Berlusconi, che è anche il proprietario della televisione privata in competizione con il servizio pubblico.
Tra la preoccupazione della Federazione Europea dei Giornalisti anche il conflitto d’interessi che è una seria e pericolosa limitazione all’indipendenza del giornalismo. L’EFJ sostiene inoltre il sindacato italiano nella sua lotta contro questa indebita concentrazione di potere politico e mediatico.
Fra i protagonisti, Antonella Mascali (autrice di Lotta civile, testimonianze di familiari di vittime delle mafie), Nando dalla Chiesa (autore del recente Album di famiglia), Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza (autori di Profondo nero, libro che ha fatto riaprire il caso Pasolini e di un documentario per la regia di Paolo Maselli con intervista inedita a Pino Pelosi), Gianni Dragoni e Giorgio Meletti (La paga dei padroni, inchiesta sul sistema retributivo degli imprenditori italiani), Luca Rastello (Io sono il mercato, testimonianza sul traffico di cocaina), Antonio Castaldo (Un paese di barboni, inchiesta condotta con Davide Carlucci sull’università e i concorsi truccati), Sandro Provvisionato (Doveva morire sul caso Moro, con Ferdinando Imposimato) ecc…
Inoltre Marco Travaglio, Vauro, Tano Gullo e Beatrice Borromeo hanno presentato in anteprima Italia Annozero, e Oliviero Beha I nuovi mostri.
Proprio da Marsala la Borromeo e Vauro hanno avuto la possibilità di raccontare la loro versione circa la tanto discussa intervista censurata, rilasciata dai due alla conduttrice Daria Bignardi durante la sua trasmissione, L'era glaciale, andata in onda sulla seconda rete Rai venerdì 8 maggio.
Ecco le dichiarazioni rilasciate: